5xmille per l'Avaz

  

DONA IL TUO 5xMILLE A AVAZ ONLUS

                                                        Scarica qui il nostro Depliant                                                          

                                                                                                                                    Dona il tuo 5x1000

 

Il 5x1000 è una forma di contribuzione che non costa nulla al donatore e non va a sostituire l’8x1000. Per devolverlo ad Avaz Onlus firma nell’apposito riquadro "Sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS..." e inserisci il codice fiscale,

 

 

97049320589

 

 

5x1000 sito

 

Se non fai la dichiarazione dei redditi hai ugualmente la possibilità di esprimere la tua preferenza attraverso la scheda integrativa che ti fornisce il tuo datore di lavoro o l'ente erogatore della pensione, consegnandola gratuitamente in banca o in posta in busta chiusa e la scritta “scelta per la destinazione del 5 x mille dell’IRPEF”, indicando nome, cognome e codice fiscale.

A te non costa nulla, per noi fa la differenza!

 

Rendicontazione anni precedenti:

Per la rendicontazione dell'anno finanziario 2013, percepito nel 2015, cliccare qui.

Per la rendicontazione dell'anno finanziario 2014, percepito nel 2016, cliccare qui.

Per la rendicontazione dell'anno finanziario 2015, percepito nel 2017, cliccare qui.

Per la rendicontazione dell'anno finanziario 2016, percepito nel 2018, cliccare qui.

Per la rendicontazione dell'anno finanziario 2017, percepito nel 2019, cliccare qui.

Per la rendicontazione dell'anno finanziario 2018, percepito nel 2020cliccare qui.

Per la rendicontazione dell'anno finanziario 2019, percepito nel 2020, cliccare qui. 

Per la rendicontazione dell'anno finanziario 2020, percepito nel 2021, cliccare qui.

 

 

Che cosa abbiamo fatto e facciamo

Da 35 anni, Avaz Onlus opera in contesti tra i più disparati tra i quali l’Africa, il Medio Oriente e l’Italia.

In Camerun, il progetto “Villaggio Fraternité”,realtà ormai consolidata da più di 10 anni, è una scuola che ospita ogni anno circa 300 bambini e offre, con il suo centro d’accoglienza, istruzione, cibo e assistenza medica in maniera totalmente gratuita a più di 80 bambini, grazie al sostegno a distanza. Sempre in Camerun, Avaz ha installato dei macchinari che permettono di potabilizzare fino a 8000 litri di acqua al giorno, costruito e sostenuto ospedali, realizzato progetti di agricoltura sostenibile.

In Senegal, nel 2018, è stata inaugurata la scuola “Ecolensemble nella periferia di Dakar; ad oggi frequentata da circa 150 bambini.

In Italia, ad oggi, Avaz sviluppa progetti di solidarietà, sensibilizzazione e di Educazione alla Cittadinanza Globale realizzando progetti come “Scuolidale” e altre attività di PCTO nelle scuole superiori, in collaborazione con molte strutture scolastiche presenti nella capitale. Sempre su Roma, Avaz sostiene la sua “Bottega Popolinsieme”, una bottega di commercio equo e solidale finalizzata a dare voce ai piccoli produttori che, altrimenti, sarebbero tagliati fuori dalle grandi multinazionali.

Inoltre, Avaz da anni forma ragazzi che vogliono offrire il loro contributo attraverso il Servizio Civile, garantendogli sicurezza e professionalità, attraverso formazioni realizzate prima, durante e dopo il servizio, e mettendo a loro disposizione personale qualificato e strutture ufficialmente riconosciute dall’Agenzia Italiana della Cooperazione allo Sviluppo e altri attori istituzionali italiani e internazionali.

 

I nostri progetti non sono numeri, ma persone, coinvolgimento e sostenibilità

In questi anni, tanti sono stati i progetti realizzati. Alcuni mirati a dare un sostegno urgente e immediato, come nel caso della Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire), altri finalizzati a uno sviluppo sostenibile e duraturo, come in Italia, Israele, Camerun e Senegal. In tutti i casi, la nostra filosofia è stata sempre quella di non abbandonare un posto fintanto che il progetto non fosse effettivamente concluso e realmente sostenibile. Concludere un progetto, per noi, significa non solo aver realizzato quanto prefissato, ma anche sapere che la popolazione locale ha compreso e sposato il progetto, lo ha capito ed è in grado di portarlo avanti. Noi crediamo che non esista un futuro sostenibile senza il coinvolgimento vero e completo dei beneficiari. Per questo noi non snoccioliamo numeri, ma preferiamo raccontarvi tutto quello che ogni nostro singolo progetto offre e apporta al benessere e allo sviluppo locale.

Tutto questo l’abbiamo potuto fare grazie alla Chiesa Cattolica e a tutti coloro i quali hanno creduto in noi, nelle nostre azioni e nella nostra professionalità. Ma ancora tanto c’è da fare.

 

Che cosa faremo con il tuo 5xMille

  • In Camerun, è stato realizzato un “Centro polivalente” nella città di Sangmelima che ospita biblioteche, sale studio, sale conferenze, ma anche campetti di calcio e di basket per tutti i giovani e meno giovani. Offriremo servizi, formazioni e svago in maniera totalmente gratuita e con il coinvolgimento della popolazione e della Diocesi locale. È un progetto che abbiamo molto a cuore e che apporterà un cambiamento significativo nella vita della popolazione, la quale purtroppo non ha a disposizione alcun centro culturale;

  • Ancora in Camerun, continueremo ad assicurare la nostra presenza attraverso la gestione completa del Centro d’Accoglienza di “Villaggio Fratenité”, che ad oggi assicura formazione, cibo, cure mediche e trasporto a oltre 80 bambini sostenuti a distanza. La gestione del centro richiede una mensa, delle aule studio, dei laboratori professionali per offrire ai più grandi la possibilità di apprendere le basi di un mestiere. Ancora, del personale dedicato (psicologi, maestri), due autobus, autisti e tanto altro ancora;

  • Infine, porteremo avanti il progetto “Eau Pure”, finalizzato alla potabilizzazione dell’acqua nella città di Sangmelima e dintorni. Questo progetto ha bisogno di una costante manutenzione dei macchinari e formazione del personale;

  • In Italia, continueremo a sviluppare progetti di educazione alla cittadinanza globale con sempre più scuole della città di Roma e allargheremo i nostri partenariati con associazioni e ong del settore.

 

35 anni sono tanti, ma non abbastanza per i nostri grandi obiettivi!

Avaz ha bisogno di voi…

INSIEME SI CRESCE!

 

 

 

 

 

© 2012 AVAZ - Associazione volontari per lo sviluppo dei popoli - Piazza Sempione 19b, 00141 Roma - telefax 06 82059264 - C.F. 97049320589
Pwd by Coupons for Hostgator