Servizio Civile Universale
- AVAZ ONLUS seleziona giovani per il Servizio Civile Universale
- con lo scopo di formarli alla solidarietà e alla cittadinanza attiva,
- per rispondere ai bisogni più urgenti del territorio in cui si va a operare.
-
È uscito il nuovo Bando per il Servizio Civile Universale
É uscito il Bando per il Servizio Civile Universale
Le candidature sono aperte fino
alle ore 14:00 del 10 febbraio 2023
BANDO PROROGATO
alle ore 14:00 del 20 febbraio 2023
AVAZ cerca 2 volontari per la sede in Italia, a Roma. Ecco i link al bando e alla nostra scheda progetto:
- Bando Servizio Civile oppure consulta il sito dedicato: www.scelgoilserviziocivile.gov.it
- I-COLORS: Intercultura – COmunità LOcali Resilienti e Sostenibili – 2021
Visita il nostro blog per leggere le testimonianze dei ragazzi in Servizio Civile degli scorsi anni
Ti chiediamo prima di tutto di leggere sia il bando che le schede progetto con attenzione.
Di seguito trovi comunque una sintesi dei punti più importati e tutte le indicazioni per candidarti ai progetti AVAZ/FOCSIV.
In caso avessi dubbi o domande ti invitiamo a contattarci al numero 06 82059264, a scriverci all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o a passare a trovarci nella nostra sede di Roma, Piazza Sempione 19/B - 00141.
Puoi anche leggere i racconti dei nostri volontari in servizio Civile sul domandaonline.serviziocivile.it.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- cittadinanza di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- abbiano in corso con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando.
Non costituiscono cause ostative alla presentazione della domanda di servizio civile:
- aver interrotto il servizio civile nazionale o universale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell'ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell'ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- aver interrotto il servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- aver già svolto il servizio civile nell'ambito del programma europeo "Garanzia Giovani" e nell'ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell'ambito dei progetti per i Corpi Civili di Pace.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda si può inviare ESCLUSIVAMENTE attraverso la piattaforma DOL domandaonline.serviziocivile.it
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un'unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all'estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
Invece, i cittadini appartenenti ad un Paese dell'Unione Europea diverso dall'Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
La piattaforma, che consente di compilare la domanda di partecipazione e di presentarla, ha una pagina principale "Domanda di partecipazione" strutturata in 3 sezioni:
1. Progetto
2. Dati e dichiarazioni
3. Titoli ed esperienze
e in un tasto "Presenta la domanda".
Per tutte le informazioni scarica la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
Il giorno successivo alla presentazione della domanda il Sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l'orario di presentazione della domanda stessa.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14:00 del 10 febbraio 2023.
SELEZIONI
Le selezioni saranno realizzate sulla base dei criteri stabiliti dal sistema di selezione SCU Focsiv accreditato presso l’Ufficio Nazionale Servizio Civile.
Le convocazioni alle selezioni saranno pubblicate almeno 10 giorni prima della data prevista sul sito www.focsiv.it. La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge (non verrà inviata quindi nessuna mail). Il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenti al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.