Domande frequenti - FAQ
Come si svolge l'attività di sostegno a distanza in Avaz?
Il Sostegno a Distanza (SAD) si inserisce all’interno del progetto di AVAZ “Villaggio Fraternitè”: un centro sito a Sangmélima, nel sud del Camerun, dove abbiamo costruito una scuola materna ed elementare.
In Camerun, infatti, non esiste la scuola pubblica totalmente gratuita e soprattutto prevede delle classi numerosissime, con più di 100 bambini, con ripercussioni sulla qualità dell’insegnamento.
Nella nostra scuola, cerchiamo di limitare la composizione delle classi ad un massimo di 40 bambini, scegliamo con attenzione gli insegnanti e puntiamo ad una proposta didattica di qualità superiore alla media.
Per accedere al nostro istituto, le famiglie che possono permetterselo pagano una piccola retta, ma abbiamo deciso di riservare circa il 30% dei posti disponibili a quei bambini con disagi sociali, familiari ed economici che vengono inseriti nel Centro d’Accoglienza gratuitamente.
Sono proprio questi i bambini che aiutiamo attraverso il sostegno a distanza.
Il Centro d'Accoglienza, quindi, fa parte integrante del progetto Villaggio; è seguito da vicino dai responsabili del progetto che conoscono i bambini uno per uno, sanno le loro storie e li seguono nel loro percorso di crescita. I nostri sostenitori, adottando un bambino, non aiutano solo quel bambino, ma tutto il progetto che sta intorno a lui.
Chi può fare il sostegno a distanza?
Tutti coloro che desiderano impegnarsi in un progetto di solidarietà: singole persone, famiglie, gruppi di amici, classi di scuola, aziende ecc.
Qual è il contributo minimo da versare per sostenere a distanza un bambino?
Con 30 euro mensili aiuterai un bambino a frequentare la scuola del Villaggio Fraternité garantendogli:
- Iscrizione scolastica
- Trasporto con pulmino (ogni mattina un pulmino passa a prendere i bambini, li accompagna a scuola e il pomeriggio li riporta casa)
- Sostegno alimentare (merenda e pranzo)
- Sostegno medico (periodicamente una dottoressa visita i bambini e quando necessario paghiamo le cure mediche ospedaliere)
- Attività pomeridiane al Centro d'Accoglienza (assistenza allo studio, attività di formazione pratica come: ricamo, cucito, arte, agricoltura, sport, danza, canto e teatro)
Puoi scegliere il contributo amico
Con 18 euro mensili aiuterai una classe della scuola del Villaggio Fraternitè garantendo ad essa:
- Formazione degli insegnanti
- Materiale didattico
- Arredo scolastico
- Supporto alle famiglie
Come viene utilizzato il mio contributo?
Con il sostegno di 30€ mensili permettiamo a questi bambini di frequentare la scuola pagando la retta scolastica, il trasporto con il pulmino, la merenda ed il pranzo, che spesso è l’unico pasto della giornata per loro, e le attività pomeridiane del centro. Grazie alla collaborazione con un ospedale sito nelle vicinanze, riusciamo inoltre a fornire periodicamente assistenza sanitaria ai bambini del Villaggio.
Grazie al tuo contributo cerchiamo di dare sostegno a tutta la famiglia del bambino sensibilizzando alla genitorialità, all’igiene e incentivando le attività economiche al fine di migliorare la loro situazione.
Come posso attivare il mio sostegno a distanza?
CON IL RID ANCH’IO
(rid bancario automatico), risparmiando tempo e denaro.
Non paghi spese aggiuntive se lo attivi!
Scrivi ad
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure ad
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
per avere tutte le informazioni dettagliate
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT67 B 08327 03243 000000002128
conto intestato ad AVAZ Onlus - presso BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ROMA
BOLLETTINO POSTALE
C/C postale n. 38024006
intestato a: "AVAZ Associazione Volontari per lo Sviluppo dei Popoli ONLUS",
Piazza Sempione 19b, 0041 Roma.
Attenzione: è importante specificare sempre la causale di versamento indicando “sostegno a distanza”
o “contributo amico”.
Cosa riceverò come sostenitore?
Subito dopo l’adesione, ti invieremo notizie sul bambino,correlata con una sua foto,e una scheda informativa su Villaggio Fraternité.
In seguito, riceverai aggiornamenti sul bambino, nuove fotografie e i suoi disegni!
Per il contributo amico riceverai una lettera di presentazione e 1 o 2 foto di gruppo della classe.
In seguito riceverai aggiornamenti sulla classe e nuove foto della classe.
Quanto dura il sostegno a distanza?
I nostri progetti sono sempre a lungo termine.
Per dare concretezza ai nostri interventi è preferibile garantire una dedizione continuativa. L’impegno mira ad accompagnare il bambino il più a lungo possibile nel suo percorso scolastico, e comunque fino al termine del suo ciclo scolastico che in Camerun arriva alla sesta elementare, intorno ai 12 anni circa.
La durata del sostegno dipende dalla tua volontà e disponibilità ma è necessario un periodo di tempo medio/lungo perché un progetto produca miglioramenti significativi e duraturi.
Non si tratta comunque di un vincolo, ma di una scelta. In qualsiasi momento, potrai interrompere il tuo impegno economico, informandoci tempestivamente.
È possibile sostenere sempre lo stesso bambino?
A volte accade che il bambino si trasferisca con la sua famiglia in un'altra regione o area del Paese. In questo caso sarà nostra cura comunicartelo immediatamente e ti proporremo l'adozione a distanza di un altro bambino, permettendoti così di continuare il tuo impegno.
Posso continuare ad avere contatti con il bambino anche se è finito il suo percorso scolastico?
Purtroppo non è possibile; non possiamo garantire che verranno mantenuti i contatti con lui se il bambino ha terminato gli studi o si è trasferito altrove.
Posso scrivere al bambino?
Potrai scrivere una lettera o una e-mail al bambino sostenuto. Tutti gli scambi con il bambino avverranno attraverso la nostra sede di Roma: dovrai quindi inviare una lettera alla sede Avaz, Piazza Sempione 19b, 00141 Roma
tel. e fax 06/82059264 e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se gli scambi di notizie avvengono con i mezzi informatici potrai scrivere al bambino in qualsiasi momento, se si tratta di cartacei potrai scrivere al bambino due volte all’anno (Natale ed estate) in occasione dei viaggi dei volontari e dei nostri operatori.
Posso fare dei regali al bambino e alla comunità?
Inviare regali ai bambini adottati a distanza è, in base alla nostra esperienza, il più delle volte controproducente: anche con le migliori intenzioni, si rischia di causare disuguaglianze e gelosie tra i bambini della comunità.
Inoltre può comportare spese doganali e difficoltà di ritiro e consegna.
E’ possibile però inviare lettere e fotografie ai bambini sostenuti.
Periodicamente la nostra Associazione organizza raccolte di materiale, in quel caso ti avviseremo per tempo.
Posso fare visita al bambino e alla comunità?
Potrai andare a trovare il bambino e visitare il progetto in cui è inserito. Ovviamente il viaggio dovrà essere organizzato con largo anticipo in collaborazione con Avaz ed il personale locale, che sarà presente all’incontro.
Ti chiediamo però di occuparti personalmente di tutti gli aspetti organizzativi ed economici del viaggio.
Non sarà invece possibile far venire il bambino in Italia.
Posso scegliere l’età e il sesso del bambino che ho deciso di sostenere?
Cerchiamo di venire incontro alle preferenze espresse dal sostenitore, ma consideriamo che sia prioritario l’interesse dei bambini sopra qualsiasi differenza di età o sesso.
Posso regalare un sostegno a distanza ad un amico e prendermi carico del versamento?
Certamente, scrivendoci e segnalandoci i recapiti dell’amico a cui vuoi fare il dono.
Il mio contributo beneficia di agevolazioni fiscali?
Si, il contributo è:
1) fiscalmente deducibile,
le erogazioni liberaliin denaro erogate da persone fisiche o da enti soggetti all’IRES sono deducibili dal reddito complessivo del soggetto erogatore nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (art. 14, comma 1. del D.L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005).
2) fiscalmente detraibile,
le erogazioni liberali in denaro erogate da persone fisiche sono detraibili dall’imposta lorda per un importo pari al 19% fino ad un massimo di euro 2.065,83 (art.15, comma 1 lettera i-bis del D.P.R. 917/86).
Ricordati di conservare le ricevute di versamenti postali o bancarie. Ti permetteranno di usufruire dei benefici fiscali previsti dalla legge.
A questo proposito la legislazione vigente stabilisce che, per godere del beneficio fiscale, le erogazioni liberali in denaro devono essere effettuate mediante versamento bancario o postale, ovvero mediante carte di debito, carte di credito, carte prepagate , assegni bancari o circolari al fine di consentire all’amministrazione finanziaria lo svolgimento di eventuali controlli, atti a verificare la correttezza della deduzione di somme da parte del contribuente.
Per contro, dunque, i benefici fiscali non si potranno applicare alle donazioni in contanti.
Ricordati di conservare le attestazioni di versamento del contributo.
Come posso comunicare variazioni di indirizzo, cambiare quota o modalità di versamento?
Potrai comunicarci qualsiasi variazione attraverso:
e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
fax o telefono allo 06/82059264
lettera a Avaz, Piazza Sempione 19b – 00141 Roma
è importante che nella comunicazione vengano riportati: nome, cognome e indirizzo e recapito telefonico.