Profilo
![]() |
![]() |
Scarica qui il nostro Depliant
L’Avaz è nata il 3 ottobre 1985, su iniziativa di un gruppo di persone impegnate nel sociale e spinte da un comune ideale di solidarietà: aiutare le popolazioni povere del mondo contribuendo alla promozione dello sviluppo e della pace.
Prima come Associazione Volontari amici dello Zaire, poi trasformata in Associazione Volontari per lo Sviluppo dei Popoli - Onlus, l’Avaz, il 18 ottobre 1999, ha ottenuto il riconoscimento di idoneità quale Organismo Non Governativo dal Ministero degli Affari Esteri per i settori:
- programmi di cooperazione a breve e medio periodo nei Paesi in via di sviluppo;
- formazione in loco dei cittadini dei paesi in via di sviluppo;
- attività di informazione.
L’Associazione si propone come obiettivo di contribuire alla lotta contro ogni forma di povertà e di emarginazione e all’affermazione della dignità, dei diritti civili e sociali dell’uomo.
Tra i volontari dell’Avaz, sempre nel 1999, è nato anche un Gruppo per il Commercio Equo e Solidale con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dei Produttori del Terzo Mondo sostenendo le loro cooperative e garantendo il commercio dei loro prodotti pagati a prezzi dal connotato di equità e solidarietà. E’ nata così la “Bottega Popolinsieme” che si trova in via Valsassina 9, a Roma, per promuovere un nuovo modo di vivere e di acquistare, più rispettoso dei diritti dei popoli del mondo e dell’ambiente in cui questi vivono.
Fin dalla nascita, uno degli obiettivi prioritari dell’Avaz è stato porre al centro degli scopi associativi la salvaguardia e la crescita dei bambini più svantaggiati. Fino al 2008 l’Associazione ha operato in particolare nella Repubblica democratica del Congo, dove, in collaborazione con la Missione dei Padri Caracciolini del Villaggio di Nyamilima, sono stati realizzati numerosi interventi finalizzati alla:
- Realizzazione di reti idriche per portare acqua potabile nei villaggi;
- Costruzione di dispensari e di una struttura ospedaliera di circa 80 posti letto;
- Promozione di campagne di vaccinazione e di educazione alla salute;
- Costruzione e gestione di un centro nutrizionale per bambini gravemente denutriti;
- Apertura di asili e scuole per l’alfabetizzazione e la scolarizzazione primaria e secondaria;
- Apertura di centri di accoglienza per il recupero sociale di minori in difficoltà;
- Formazione di personale specializzato, occupato in laboratori di falegnameria, officine meccaniche e centri di sartoria;
- Realizzazione di progetti nel settore agricolo e alimentare.
Nel 2010, l’Avaz ha richiesto e ottenuto un finanziamento per l’emergenza umanitaria nel Nord Kivu in Congo. La zona è stata caratterizzata da un periodo di instabilità dovuto al protrarsi di una sanguinosa guerra. Gli effetti sulla popolazione sono stati devastanti e si è cercato di offrire un aiuto concreto fornendo alla Missione del Villaggio di Nyamilima zappe, semenze, latte per bambini materiale scolastico e medicine per incoraggiare la popolazione a ritornare nei villaggi di appartenenza anche se consapevoli che al rientro non avrebbero trovato niente, se non la capanna per i più fortunati.
Dal 2010, l’Avaz ha sostenuto, insieme all’associazione Chico Menedes, il progetto "OASI - Agricoltura biologica ed equa" in Israele grazie al quale donne arabe ed ebree lavorano insieme per la produzione di olio, sapone, cesti. L’obiettivo è promuovere una modalità di lavoro per raggiungere un'autonomia economica e collaborare per conoscersi e rendere possibile una convivenza pacifica.
Oggi l’Avaz continua ad operare affinché si possano realizzare Progetti di Sviluppo ed Integrazione e, proprio per questo, è costantemente impegnata nel Progetto “Villaggio Fraternité”, un progetto di fratellanza, solidarietà ed accoglienza verso i bambini e le famiglie del Villaggio di Sangmelima in Camerun. Dal 2008 l’Associazione ha avviato tutte le attività necessarie alla ristrutturazione e alla gestione di un Centro di accoglienza, con annessa Scuola materna ed elementare, per i bambini non scolarizzati in condizioni di disagio sociale.
Dal 2010 il Progetto “Villaggio Fraternité” è una realtà. Grazie all’impegno e al contributo di tanti amici, volontari e sostenitori sono stati raggiunti importanti obiettivi. L’Avaz continuerà ad operare affinché vengano realizzate tutte le attività necessarie a completare la ristrutturazione di altri locali del Villaggio ed avviare tutte le classi della Scuola Primaria, in modo da accogliere nel Villaggio circa 300 bambini.
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Avaz Onlus - Associazione Volontari per lo Sviluppo dei Popoli
Organismo non governativo riconosciuto idoneo dal MAE
Federato con Focsiv Volontari nel Mondo
Associato alla Piattaforma delle ONG ITALIANE
Piazza Sempione 19b - 00141 Roma
Telefono e fax: 06 82059264
e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pagine Facebook: